Il Centro per lo Sviluppo e l'Innovazione AluTech è stato formato nel quadrodell'Istituzione pubblica Agenzia per lo Sviluppo della Regione di Sebenico e Tenin. L'Unità centrale per i finanziamenti e i contratti ha approvato i finanziamenti nel quadro del programma IPA per la sua ristrutturazione e l'attrezzamento. Accanto ai finanziamenti dell'UE, il progetto è co-finanziato dalla Regione di Sebenico e Tenin.
Nell'ex struttura militare, che lo Stato aveva assegnato alla Città di Sebenico e che adesso ospita il Centro marittimo per l'innovazione iNAVIS, viene ristrutturato e attrezzato uno spazio previsto per le attività relative allo sviluppo regionale e alla promozione dell'imprenditoria nello sviluppo di tecnologie nuove e prodotti finali.
Lo spazio si compone di un laboratorio per il controllo di qualità di prodotti in alluminio e di altri prodotti metallici, uno studio di progettazione e un'officina per la progettazione e la fabbricazione di modelli di prodotti finali, uno spazio espositivo per gli innovatori, una sala conferenze destinata per la formazione degli imprenditori prevalentemente nel campo delle tecnologie nuove - progettazione di prodotti in 3D e preparazione per la produzione mediante CNC (Controllo Numerico Computerizzato), per l'organizzazione di riunioni, presentazioni, poi il Centro per le fonti energetiche rinnovabili, il Centro per i cluster e l'Ufficio progetti Unione Europea.
Il Centro ha una dimensione totale di circa 800 m2. Oltre alla ristrutturazione e l'arredamento dello spazio, nell'ambito del progetto che dura fino al dicembre del 2015, si svolgono anche le attività relative alla formazione dei dipendenti dell'autogoverno territoriale e locale sulla gestione dello sviluppo regionale e locale, e degli imprenditori sull'uso delle nuove tecnologie nella produzione (principalmente di prodotti in alluminio), e attività promozionali.
Analisi delle proprietà meccaniche e chimiche di prodotti metallici e non metallici
Ricerca e sviluppo
Progettazione 3D di prodotti nuovi
Stampa 3D di prodotti nuovi
Fabbricazione di prototipi utilizzando gli strumenti e macchine convenzionali
Networking degli imprenditori, delle istituzioni per la promozione dell'imprenditoria e della comunità scientifica
Commercializzazione delle innovazioni
Preparazione e attuazione di progetti di sviluppo finanziati con fondi dell'UE
Promozione delle energie rinnovabili
Informazioni sulle sovvenzioni per l'aumento dell'efficienza energetica
Formazione degli imprenditori e dei loro dipendenti
Formazione permanente in collaborazione con la Scuola technica di Sebenico
Riqualificazione professionale per le professioni deficitarie